Fine del supporto di Windows 10: come prepararsi

Categoria:

Cosa accadrà dal 14 ottobre 2025

A partire da questa data, Microsoft cesserà di fornire aggiornamenti di sicurezza, patch e nuove funzionalità per Windows 10. Il sistema operativo continuerà a funzionare, ma diventerà progressivamente più vulnerabile a minacce informatiche e problemi di compatibilità, ponendo seri rischi soprattutto per le aziende. Come prepararsi quindi alla fine del supporto di Windows 10?

 

I rischi per le aziende
  • Sicurezza compromessa: Senza aggiornamenti, le vulnerabilità non verranno più corrette, aumentando l’esposizione ad attacchi malware, ransomware e altri rischi informatici.
  • Perdita di dati sensibili: La mancanza di protezione può compromettere dati aziendali e personali, con gravi violazioni del GDPR e perdita di fiducia da parte di clienti e partner.
  • Interruzioni operative: Sistemi obsoleti possono causare rallentamenti, malfunzionamenti e incompatibilità, incidendo sulla produttività.
  • Incompatibilità con nuovi software: Le applicazioni moderne saranno progettate per Windows 11, rendendo difficile l’utilizzo di software aggiornati.
  • Problemi di conformità normativa: L’uso di un sistema non più supportato può violare le normative di sicurezza e protezione dei dati.
  • Perdita di competitività: Rimanere su un sistema superato ostacola l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie.
  • Supporto tecnico ridotto: Sempre meno fornitori offriranno assistenza per Windows 10, complicando la gestione di problemi.

 

Soluzioni temporanee
  1. Estensione del supporto (ESU): Microsoft offrirà aggiornamenti di sicurezza a pagamento per un massimo di tre anni. È una soluzione transitoria che non risolve problemi di compatibilità o performance.
  2. Firewall e antivirus avanzati: Possono rafforzare la sicurezza ma non eliminano le vulnerabilità del sistema operativo non aggiornato.
  3. Virtualizzazione: Consente di eseguire Windows 10 in ambienti sicuri su hardware moderno, ma richiede competenze tecniche e investimenti.
  4. Emulazione e software di compatibilità: Utile per continuare a usare applicazioni legacy, ma con limitazioni in termini di performance e compatibilità.

Tuttavia queste soluzioni sono solo temporanee: per garantire continuità operativa e sicurezza a lungo termine è necessario aggiornare o sostituire i dispositivi.

 

Le due soluzioni definitive

 

1. Aggiornamento a Windows 11

Se i dispositivi attuali sono compatibili, l’aggiornamento è la soluzione più economica e immediata.

I vantaggi:

  • Analisi della compatibilità dei dispositivi.
  • Gestione completa della migrazione da parte di tecnici specializzati.
  • Sicurezza rafforzata e supporto continuo post-aggiornamento.
  • Risparmio rispetto all’acquisto di nuovi PC.

 

2. Acquisto di nuovi dispositivi con Windows 11

In caso di hardware non compatibile o obsoleto, è consigliabile acquistare nuovi PC.

I benefici:

  • Prestazioni superiori e maggiore affidabilità.
  • Compatibilità con tutte le tecnologie moderne.
  • Protezione avanzata contro le minacce informatiche.
  • Garanzia e supporto tecnico inclusi.

 

Vuoi cambiare PC ma non sai quale scegliere?

La fine del supporto di Windows 10 è inevitabile e comporta rischi concreti per le aziende che non si adeguano. Le soluzioni temporanee possono dare un po’ di respiro, ma è essenziale pianificare fin da subito la transizione verso Windows 11, per mantenere operatività, sicurezza e competitività.

Copypoint ha preparato delle offerte imperdibili per i clienti che vogliono passare ad un PC nuovo con Windows 11 già installato. Visita l’area dedicata sul nostro sito web e contatta il nostro team per una consulenza gratuita.